
Sudorazione eccessiva: ritroviamo energia con 4 consigli utili
Indice
Sudare è fisiologico. Tuttavia, durante i mesi caldi e dopo l’attività sportiva, la sudorazione eccessiva può comportare la perdita di liquidi e sali minerali importanti per l’equilibrio del nostro organismo. Vediamo come riequilibrarci.
Sudorazione eccessiva e perdita di liquidi e sali minerali: quali motivi?
La sudorazione è una funzione fisiologica e serve a regolare la temperatura corporea. Il sudore è composto sostanzialmente da acqua e sali minerali. La sudorazione può essere provocata da temperature elevate, sforzo fisico, stress emotivo, ma può comparire anche senza alcun motivo evidente.
Una sudorazione troppo abbondante può metterci a disagio e rappresentare un ostacolo nelle relazioni sociali. Quando sudiamo troppo, il fisiologico equilibrio elettrolitico si altera: viene meno la quantità normale di minerali necessari alla salute del nostro organismo. La sudorazione eccessiva può essere influenzata da diversi fattori, tra i quali:
- Stagione estiva ed elevata temperatura esterna;
- Attività sportiva e intense sessioni di allenamento.
Soprattutto se pratichiamo sport durante la stagione calda, un’abbondante perdita di liquidi e sali minerali potrebbe causare un repentino calo di energia e dare luogo a questi sintomi:
- Affaticamento e debolezza muscolare;
- Crampi muscolari e rallentamento dei tempi di recupero;
- Difficoltà di concentrazione.
Lavorare sotto il sole e praticare sport con il caldo: facciamo attenzione
Una temperatura esterna elevata rende il nostro organismo più soggetto a malesseri improvvisi. Infatti, Caldo e sudorazione eccessiva possono ridurre la capacità di attenzione e concentrazione, sottrarci energia, renderci stanchi e affaticati. Inoltre, alcune condizioni di lavoro potrebbero aumentare il rischio di cali energetici. Ad esempio:
- Esposizione diretta al sole durante il lavoro;
- Disidratazione per scarsa assunzione di liquidi;
- Lavoro fisico usurante;
- Ritmo di lavoro intenso, che aumenta la frequenza cardiaca e quindi lo stress;
- Pause di recupero troppo brevi o inesistenti;
- Presenza di patologie croniche;
- Indumenti da lavoro che impediscono la traspirazione.
In linea generale, assicuriamoci di avere sempre a portata di mano una bottiglietta d’acqua o una borraccia da riempire con frequenza. Bere spesso e a piccoli sorsi contribuirà a prevenire il rischio di disidratazione. Inoltre, se possibile, cerchiamo di indossare indumenti leggeri, confortevoli e traspiranti, per evitare di surriscaldarci e creare malessere.
Per quanto riguarda l’attività sportiva, facciamo particolare attenzione. Quando lo sforzo muscolare è intenso e prolungato, il sistema nervoso attiva alcuni meccanismi che contribuiscono a farci percepire la condizione di fatica. Se stiamo praticando un allenamento intenso e perdiamo molti liquidi, potremmo osservare queste condizioni:
- Tempi di recupero più lunghi;
- Resistenza indebolita;
- Dolori muscolari e affaticamento;
- Spossatezza generale.
Come equilibrare la perdita di liquidi e sali minerali?
Per compensare la sudorazione eccessiva, contrastare la fatica e reintegrare i sali minerali persi, possiamo seguire alcune, semplici regole. Ecco quali:
1. IDRATAZIONE FREQUENTE
Idratiamoci spesso senza aspettare di essere assetati. Non dobbiamo attendere lo stimolo della sete, poiché a quel punto saremo già scarsamente idratati. Beviamo a piccoli sorsi, con frequenza.
2. ALIMENTAZIONE RICCA DI FRUTTA E VERDURA
Sì a frullati, centrifugati, estratti e succhi freschi di frutta. Si tratta di una buona idea per fare il pieno di vitamine e nutrienti e assumere liquidi. Perfetti per chi tende a dimenticarsi di bere, queste bevande sono particolarmente indicate in estate e possono essere un valido spezza fame.
Facciamo il pieno di verdura fresca. Gli ortaggi di stagione non possono mancare nella nostra dieta, per assumere correttamente fibre e vitamine.
Seguiamo una dieta varia ed equilibrata senza saltare i pasti, ma garantendo al nostro organismo i nutrienti fondamentali per svolgere tutte le funzioni biologiche.
3. SPORT CONSAPEVOLE E VESTIARIO ADEGUATO
Evitiamo allenamenti eccessivi alternati a periodi di inattività. Non alterniamo fasi di inattività a sessioni estenuanti. Ciò peggiorerebbe la sensazione di fatica e affaticamento muscolare, dilatando i tempi di recupero.
Non alleniamoci nelle ore calde. Durante la stagione estiva, evitiamo di allenarci sotto il sole o nella fascia oraria più calda, ma preferiamo la mattina presto.
Indossiamo indumenti confortevoli e in fibra naturale. In questo modo faremo respirare la pelle ed eviteremo di surriscaldarci. Sì a cotone e lino, meglio evitare vestiti sintetici e colorati.
4. PROVIAMO UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Proviamo un integratore alimentare. In caso di stanchezza fisica e di intensa sudorazione, possiamo provare Carnidyn Fast Magnesio e Potassio. Con la sua composizione a base di minerali e vitamine, contribuisce al normale equilibrio elettrolitico e al normale metabolismo energetico nella vita di tutti i giorni. Contiene inoltre il coenzima Q10.