
Mancanza di forza muscolare? Scopriamo perché e come ovviare
Mancanza di forza muscolare? Se amiamo praticare attività fisica, ma ci sentiamo particolarmente deboli e affaticati, non spaventiamoci. A meno di non avere patologie specifiche, può trattarsi di un fisiologico calo di energia. Scopriamo le ragioni di questa condizione e come agire di conseguenza.
Mancanza di forza muscolare: quali sono le cause?
La mancanza di forza muscolare può essere provocata dalle contrazioni intense a breve distanza l’una dall’altra, durante lo sforzo atletico. Quando siamo stanchi e privi di forza muscolare, la sensazione di fatica risulta più intensa, così come la percezione del dolore durante la pratica atletica. La debolezza muscolare può comparire in due occasioni:
- Quando si supera la soglia dello sforzo cui i nostri muscoli sono abituati a lavorare;
- Quando sono sollecitati gruppi muscolari, praticando esercizi diversi dal programma consueto.
Attraverso queste numerose sollecitazioni, il muscolo si adatta a un lavoro più complesso e a una intensità crescente. scopri i consigli dedicati a te!
La carenza di forza muscolare può insorgere o intensificarsi anche se svolgiamo una professione fisicamente logorante, dopo un lavoro intenso, quando solleviamo un carico pesante, durante la convalescenza da un periodo di malattia, o in seguito a una sudorazione abbondante.
Quando può venir meno la forza muscolare e da quali sintomi è accompagnata?
La mancanza di forza muscolare non dipende esclusivamente da una pratica sportiva intensa. Ecco in quali occasioni ci sentiamo deboli:
- Sovraccarico di lavoro dell’apparato muscolo-scheletrico;
- Generale calo di energia, che può riguardare tutti noi in vari periodi della vita.
Come conseguenza, possono comparire dolore e debolezza delle fasce muscolari. Attenzione a chi di noi può essere particolarmente vulnerabile:
- Persone sedentarie che iniziano la pratica sportiva senza un adeguato riscaldamento;
- Sportivi non professionisti che praticano esercizi troppo intensi;
- Lunghi periodi di inattività;
- Chiunque di noi stia attraversando un periodo di stress psicofisico per diverse ragioni (lavoro o studio impegnativo, convalescenza, motivi personali).
La carenza di forza muscolare può manifestarsi con affaticamento e da sintomi come i crampi e un dolore localizzato.
Come contrastare la mancanza di forza muscolare e ritrovare energia?
Sia che siamo sportivi amatori, sia che siamo atleti professionisti, è possibile seguire alcune, semplici pratiche per migliorare le nostre prestazioni fisiche senza affaticarci eccessivamente, recuperando energia e forza.
Dedicare tempo a riscaldamento e defaticamento
La fase di stretching preallenamento è fondamentale per prevenire traumi o microtraumi, oltre che per evitare di affaticarsi subito e non riuscire a recuperare. Lo stretching dopo l’allenamento è altrettanto importante per diminuire gradualmente gli esercizi e la fatica.
Seguire un regime alimentare equilibrato e vario
Non dimentichiamo di introdurre tutti i nutrienti necessari alla salute dell’organismo. La quota glucidica (la più importante) deve essere introdotta da alimenti ricchi di amido, facilmente digeribili: pane ben cotto, fette biscottate, grissini, cracker, pasta, riso e zuccheri semplici.
Per i grassi, sono da preferire gli oli vegetali e il burro crudo. Possibilmente, la quota proteica dovrebbe essere coperta in parte da proteine animali (carne e pesce magri, uova, latte e formaggi), in parte da proteine vegetali, come ad esempio i legumi.
Particolare attenzione va dedicata alla prima colazione. Il latte andrebbe consumato assieme a cereali vari (pane, biscotti o altro) con burro o miele o marmellata. A conclusione della prima colazione, scegliamo un frutto maturo.
Idratarsi con regolarità
Beviamo spesso senza aspettare lo stimolo della sete, per evitare la disidratazione. Beviamo a piccoli sorsi, con frequenza. Sono indicati anche frullati, centrifugati, estratti e succhi freschi di frutta, soprattutto in estate. Si tratta di una valida alternativa per introdurre nutrienti e liquidi.
Assumere un integratore di forza muscolare
In caso di stanchezza fisica riconducibile a un’intensa sudorazione o alla pratica sportiva, può essere utile un integratore come Carnidyn Fast. Con la sua formulazione a base di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, promuove la normale funzione muscolare e contribuisce a mantenere un corretto equilibrio idrosalino.