
Stress fisico? Contrastiamo la stanchezza in 5 passi
Come possiamo contrastare lo stress fisico? Può capitare di sentirsi fisicamente stanchi e provati durante il corso dell’anno, per svariate ragioni. Questa condizione può essere provocata da un allenamento sportivo intenso, non correttamente praticato, o dipendere da altre cause. Vediamo insieme come contrastare la sensazione di affaticamento.
Stress fisico e sport: scopriamo di più sulla nostra sensazione di affaticamento
Praticare attività fisica è raccomandato, sia per mantenere salute e tono muscolare, sia per scaricare stress e tensioni accumulate al termine delle giornate lavorative. Tuttavia, non tutti svolgono sport con criterio. Ad esempio, molti dedicano attenzione e cura alla fase del riscaldamento, dimenticandosi dello stretching di recupero. Altri saltano anche la fase pre- allenamento, sottoponendosi a sessioni estenuanti.
Se affatichiamo eccessivamente il nostro organismo bruciando troppe energie, potremmo avvertire stanchezza generale e dolori muscolari.
Quando cambiamo programma di allenamento, è normale che la nostra muscolatura si debba adeguare a nuovi e più intensi sforzi. Tuttavia, l’energia consumata deve essere commisurata a un adeguato recupero, per consentire al nostro apparato muscolo- scheletrico di funzionare adeguatamente e garantirci una buona performance sportiva. La sensazione di stress fisico può persistere per alcuni giorni ed è legata al tipo, alla durata e dall’intensità dell’esercizio.
In linea generale, è buona norma praticare con regolarità uno sport moderato, senza trascorrere lunghi periodi di sedentarietà: cercare di recuperare con allenamenti intensi non farà che imprimere uno stress meccanico eccessivo a muscoli, tendini e legamenti, aumentando la sensazione di fatica.
Quali altri fattori possono causare stress a livello fisico?
Capita a tutti noi di sperimentare un calo energetico, cioè uno squilibrio tra l’aumentata richiesta di energia da parte del nostro organismo e la riserva di energia fruibile.
Quando ci sentiamo stanchi fisicamente, abbiamo difficoltà a svolgere compiti anche leggeri e abbiamo la sensazione che le energie ci abbandonino. Oltre allo sport, le ragioni che possono portare a sentirsi stanchi fisicamente sono svariate e possono coinvolgere ciascuno di noi. Ad esempio:
- Periodi molto impegnativi o di forte stress: lavoro, sessioni di studio gravose, problemi personali;
- Cambi di stagione: la stanchezza si manifesta a causa dei bruschi sbalzi di temperatura, della diminuzione delle ore di luce;
- Periodi di convalescenza: spesso, a seguito di periodi di malattia, il nostro organismo si ritrova privo di energie, la capacità di recupero si abbassa e la stanchezza si fa sentire;
- Stile di vita poco sano: abitudini non regolari, dieta poco equilibrata, sonno insufficiente possono causare situazioni di stanchezza.
- Condizioni climatiche: le temperature che si abbassano possono causare una generale sensazione di stanchezza e sonnolenza.
Come contrastare la stanchezza fisica? Alcuni consigli
Vediamo insieme alcune pratiche quotidiane per contrastare la sensazione di fatica fisica.
Pratichiamo uno sport non usurante con regolarità
Praticare una moderata e non usurante attività fisica può sensibilmente contribuire al nostro stato di salute. La regola da seguire è la costanza: un allenamento moderato e regolare è meglio di un allenamento intensivo seguito o preceduto da lunghi periodi di inattività.
Sì al riscaldamento e allo stretching di recupero
È opportuno abituare la nostra muscolatura allo sforzo con gradualità. La fase di riscaldamento è molto importante, per prevenire traumi e microtraumi. Anche dopo l’allenamento sarà importante dedicare tempo al recupero.
Idratiamoci adeguatamente
Anche durante la stagione fredda è fondamentale bere acqua per compensare la perdita di liquidi e sali minerali. Beviamo frequentemente e a piccoli sorsi, senza aspettare di essere assetati.
Non stiamo troppo tempo in posizione seduta
Stare in posizione seduta per molte ore rallenta la circolazione. Se non abbiamo sempre la possibilità di allenarci, ricordiamoci di alzarci e sgranchire le gambe di tanto in tanto. Quando siamo seduti, evitiamo di incrociare le gambe, ma manteniamo i piedi paralleli e ben poggiati al pavimento.
Assumiamo un integratore alimentare
In tutti i periodi in cui ci sentiamo fisicamente stanchi e abbiamo bisogno di recuperare energia, possiamo associare alla nostra dieta varia ed equilibrata l’utilizzo di un integratore alimentare. Ad esempio, possiamo contrastare stanchezza fisica e perdita di sali minerali con Carnidyn Fast Magnesio e Potassio: con la sua formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, favorisce la normale funzione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e idrosalino.