
Sali minerali fatti in casa: è consigliabile prenderli?
Indice
Può capitare a tutti di avere bisogno di uno stimolo in più per recuperare l’energia che talvolta ci abbandona. È consigliabile assumere sali minerali fatti in casa? Scopriamolo subito, grazie ad alcune indicazioni utili.
Che cosa sono i sali minerali e quali funzioni svolgono?
I sali minerali sono sostanze di natura inorganica, le cui funzioni sono fondamentali per la vita dell’organismo umano. Infatti, i sali minerali:
- Sono coinvolti in alcuni processi cellulari.
- Rappresentano fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di diversi tessuti e organi.
- Partecipano all’attivazione di numerosi cicli metabolici.
I sali minerali, così come le vitamine, sono definiti “micronutrienti” perché presenti in piccole quantità nel nostro organismo. L’essere umano non è in grado di sintetizzare autonomamente i sali minerali. È dunque indispensabile introdurre con regolarità le quantità di sali minerali necessarie al compimento dei processi metabolici e all’assolvimento di tutte le funzioni biologiche.
In particolar modo, ecco quando potrebbe essere utile introdurre sali minerali:
- Nella stagione calda, per via delle elevate temperature che provocano abbondanti sudorazioni;
- Dopo una intensa sessione sportiva: è facile sudare abbondantemente e perdere liquidi e minerali preziosi.
- Se svolgiamo professioni fisicamente usuranti, che provocano sudorazione, stanchezza fisica, affaticamento muscolare.
- Ogniqualvolta sperimentiamo un calo energetico riconducibile a un periodo di aumentato stress psicofisico (giornate impegnative, frenetiche, stressanti; problemi personali; convalescenza).
Alcuni importanti sali minerali e in quali alimenti trovarli
I sali minerali possono essere suddivisi in due gruppi:
Primo gruppo: i cosiddetti “macroelementi” o “macrominerali”, di cui l’organismo necessita in grandi quantità per le proprie funzioni e presenti in quantità discrete nell’organismo stesso:
- Magnesio. Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, alla normale funzione muscolare, al mantenimento dell’equilibrio La frutta secca è ricca di magnesio (mandorle, arachidi, nocciole, pistacchi, noci).
- Potassio. Contribuisce alla normale funzione muscolare e consente il mantenimento della normale pressione sanguigna. Lo troviamo in: banane, uva, albicocche, avocado, patate, fagioli contengono potassio.
- Sodio. È coinvolto nel mantenimento dell’equilibrio idro-salino. Questo minerale è naturalmente presente negli alimenti di origine animale (latte, carni bianche, rosse e pesce), mentre è meno abbondante in quelli di origine vegetale.
Secondo gruppo: i cosiddetti “microelementi” o “oligoelementi”, presenti in piccole quantità nel nostro organismo:
- Zinco. Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale funzione del sistema immunitario. È presente in: fegato, fagioli, crusca, pinoli e avena contengono questo minerale.
- Selenio. Contribuisce alla normale funzione cognitiva, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale funzione del sistema immunitario. È presente in: manzo, pollo, tacchino, uova, avena, spinaci, fagioli contengono questo minerale.
Integratori di sali minerali fatti in casa: sì o no?
Quando si sperimentano cali energetici, potrebbe essere utile una supplementazione di sali minerali. Può essere utile assumere sali minerali fatti in casa? Parallelamente a una dieta equilibrata e varia, è sempre consigliabile preferire al fai da te un integratore alimentare completo di sali minerali e altri nutrienti, per contribuire a ricaricare energia quando necessario.
Ad esempio, possiamo provare Carnidyn Fast Magnesio e Potassio è un integratore alimentare indicato per il recupero del tono muscolare e il reintegro idrosalino. È di supporto all’organismo nei casi di stanchezza fisica e affaticamento muscolare.
Con la sua formulazione a base di minerali e vitamine, Carnidyn Fast promuove il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e idrosalino e il normale metabolismo energetico nella vita quotidiana. Contiene inoltre creatina e coenzima Q10.
Possiamo poi realizzare una semplice bevanda rinfrescante con pochi ingredienti che possiamo già avere in dispensa o nel frigo, naturalmente contenenti sali minerali, utile per dissetarci soprattutto in estate: sarà sufficiente avere in casa acqua, sale, limone, miele.
L’acqua reintegra i sali e l’idratazione, il sale apporta il cloruro di sodio, mentre il limone e il miele contengono potassio, calcio, magnesio e zucchero.
Per creare questa bevanda minerale e dissetante, basterà sciogliere in mezzo litro di acqua il succo di due limoni, mezzo cucchiaino di sale fino e un cucchiaio di miele.
Altre raccomandazioni utili:
Dopo aver visto se realizzare sali minerali fatti in casa, n linea generale è consigliabile seguire un regime alimentare, vario, bilanciato e regolare. Inoltre, non è mai scontato sapere che un sano stile di vita può avere un ruolo fondamentale nella nostra salute e nel nostro benessere. Seguiamo semplici regole:
- Alimentazione varia ed equilibrata. Consumiamo cibi sempre diversi, alterniamo i gruppi alimentari. Ciò contribuirà a fare il pieno di tutti gli elementi di cui l’organismo necessita.
- Idratazione frequente. Ricordiamo di idratarci adeguatamente sempre, in particolar dopo lo sport e quando sudiamo: l’apporto idrico ideale è di un litro e mezzo o due al giorno. Anche succhi di frutta, centrifugati, estratti e frullati sono valide scelte per fare il pieno di liquidi e minerali.