
Come eliminare lo stress mentale? Impariamo a gestire i periodi di stanchezza
Indice
Non sappiamo come eliminare lo stress mentale? Questa condizione è molto frequente. La nostra vita frenetica e densa di impegni assorbe molte delle nostre energie, causando spesso stanchezza mentale e stanchezza fisica. Vediamo subito come affrontare i sintomi dello stress mentale e contrastare la stanchezza.
Sintomi dello stress mentale e della stanchezza mentale: come si manifestano?
Stress mentale e stanchezza mentale sono causati da un generale calo di energia. Questa situazione è riconducibile allo squilibrio tra l’aumentata richiesta di energia da parte del nostro organismo e le riserve energetiche a disposizione. Infatti, il nostro organismo non riesce a produrre la quantità di energia necessaria a svolgere attività cognitive da semplici a complesse.
Attività cognitive intense o prolungate nel tempo possono riguardare il lavoro, lo studio, gli impegni quotidiani che si accumulano. Il cosiddetto multitasking ci impone di dedicare attenzione contemporaneamente a più mansioni e incarichi, con un sensibile impiego di energie mentali.
Tuttavia, nel medio e lungo termine questa condizione può impoverire le nostre risorse mentali. La nostra soglia di attenzione diminuisce notevolmente e la concentrazione diventa frammentaria, abbassando la nostra produttività e la qualità del nostro lavoro. La più evidente manifestazione di stress mentale è la stanchezza mentale, che può talvolta causare sintomi a livello fisico, quali affaticamento e senso di debolezza.
Quando il nostro organismo non riesce a produrre l’energia necessaria ad affrontare tutti gli impegni quotidiani, potrebbero manifestarsi questi sintomi:
- Mancanza di concentrazione e mancanza di attenzione;
- Vuoti di memoria e mal di testa;
- Spossatezza e svogliatezza;
- Sonnolenza diurna;
- Stress e nervosismo.
Quali sono le cause della stanchezza mentale?
Le cause della stanchezza mentale sono molteplici, variano da individuo a individuo e riguardano persone di tutte le età. Tra le principali troviamo:
- Accumularsi degli impegni quotidiani: lo stress mentale insorge facilmente quando ci troviamo a dover fronteggiare giornate frenetiche e ricche di impegni. Scadenze da rispettare, obiettivi da raggiungere: spesso non riusciamo a venire a capo di tutti i nostri incarichi e delle questioni che ci preoccupano, e ci sentiamo frustrati e inadeguati.
- Cambi di stagione: la stanchezza si manifesta soprattutto a causa degli sbalzi termici, delle aumentate o diminuite ore di luce, delle variazioni climatiche;
- Stile di vita non regolare: uno stile di vita poco sano (abuso di alcol, fumo e caffeina), un’alimentazione non equilibrata, poche ore di sonno possono causare situazioni di particolare stanchezza mentale e fisica.
- Deficit di sonno. Molti di noi trascurano il riposo notturno: errore! Un buon sonno notturno, di almeno 7- 8 ore, è indispensabile per ricaricare le nostre pile naturali e affrontare la giornata fisicamente in forma e mentalmente lucidi.
Come eliminare lo stress mentale e la stanchezza?
A volte alcune semplici pratiche quotidiane possono essere sufficienti per contrastare i sintomi della stanchezza mentale.
Impostiamo una routine lavorativa
Studio e lavoro impegnano la maggior parte delle nostre giornate. Per non farci travolgere dalla mole di compiti e mansioni da svolgere, proviamo a organizzare un calendario che possiamo facilmente rispettare. Suddividiamo le incombenze e stabiliamo le priorità. Questa nostra agenda personale darà maggior respiro alla nostra mente, a tutto vantaggio di concentrazione e produttività. Non è sempre facile, anzi. Tuttavia, allentare e diradare le attività è importante per recuperare attenzione e concentrazione.
Pratichiamo uno sport moderato
Anche una semplice passeggiata quotidiana di trenta minuti può giovare a mente e corpo. Muoverci e tenerci in forma contribuirà a migliorare la circolazione sanguigna e a ossigenare il cervello, rendendoci più performanti.
Facciamo brevi pause da studio e lavoro
Se ci fosse possibile, sarebbe utile sgranchirsi le gambe di tanto in tanto, per riattivare la circolazione e dare tregua alla nostra mente.
Seguiamo una dieta bilanciata e varia
Non saltiamo i pasti e non abbuffiamoci. È importante mangiare con equilibrio e garantire al nostro organismo tutti i nutrienti necessari a svolgere le funzioni biologiche.
Abbiamo cura del sonno
Evitiamo di fare le ore piccole, se ci attende una giornata impegnativa. Dormire almeno 7- 8 ore per notte servirà a ricaricarci. Cerchiamo di coricarci e alzarci più o meno sempre alla stessa ora.
Assumiamo un integratore alimentare in associazione alla dieta
Carnidyn Plus con Acetil-L-Carnitina ha una formulazione equilibrata di vitamine, minerali e altri nutrienti. Vitamine e minerali contribuiscono al normale metabolismo energetico e contrastare la sensazione di stanchezza fisica e mentale che può insorgere in diverse situazioni, attività e momenti della vita quotidiana.