
Come recuperare energie dopo lo sport: iniziamo dalla dieta
Indice
Spesso l’efficacia dell’attività fisica che pratichiamo è legata in parte a come recuperiamo energie. Per ottenere il massimo dai nostri allenamenti è importante sapere anche come recuperare le energie dopo lo sport o l’esercizio fisico. Ecco alcuni consigli orientativi per un recupero ottimale.
La fase di recupero dopo l’allenamento sportivo: l’importanza dell’alimentazione
Innanzitutto, bisogna sapere che un buon recupero comincia prima dell’attività sportiva. Cosa mangiamo e come ci prepariamo all’attività sono sicuramente due fattori molto importanti per regolare quanto è efficace l’attività fisica che facciamo e quanto rapidamente e quanto correttamente recuperiamo dopo.
La cosa più importante da valutare prima dell’allenamento è l’alimentazione. Ci prepariamo ad affrontare uno sforzo fisico, quindi avremo bisogno di energie. Tuttavia, non possiamo consumare un pasto pesante: meglio preferire carni bianche e frutta. Prestiamo particolare attenzione alla colazione: via libera a una spremuta o a un frullato di frutta fresca.
È da tenere presente che anche il più leggero dei pasti richiede comunque almeno due ore di digestione, per cui è bene non assumere alimenti durante le due ore che precedono l’allenamento. Queste indicazioni derivano da una semplice considerazione: se il corpo è impegnato nella digestione degli alimenti, il rendimento atletico diminuisce. Infatti, una parte importante del flusso sanguigno verrebbe convogliata nell’apparato digerente sottraendo ossigeno ai muscoli.
Recuperare energie dopo lo sport: quattro aspetti fondamentali
Dopo lo sport, invece, dobbiamo prestare attenzione a tre cose fondamentali:
- Idratazione. Abbiamo perso liquidi che vanno reintegrati: ricordiamo di bere acqua.
- Rimpolpiamo la nostra riserva energetica. Abbiamo consumato le scorte di glicogeno che sono da ripristinare, soprattutto con l’apporto di carboidrati semplici, che sono più facilmente assimilabili.
- Introduciamo una quota proteica. Dobbiamo aiutare l’anabolismo, o la sintesi proteica, quindi ci servirà un apporto di proteine che siano rapidamente assimilabili o di amminoacidi, per fornire la materia prima della sintesi proteica. È importante sapere che al termine dell’allenamento il corpo è impegnato nello smaltire le tossine accumulate durante l’esercizio fisico e a reintegrare le riserve energetiche, per cui è bene lasciar passare un po’ di tempo prima di alimentarsi. Questo periodo di tempo sarà tanto maggiore quanto più intenso è stato l’allenamento.
- Utilizziamo un integratore alimentare. Facendo sport, è normale sudare abbondantemente e perdere sali minerali preziosi. In queste circostanze, potremmo sperimentare un calo energetico: è consigliabile associare a una dieta varia e completa l’assunzione di un integratore alimentare. Ad esempio, Carnidyn Fast Magnesio e Potassio è un integratore alimentare valido in caso di sudorazione abbondante, specie dopo sessioni sportive intense. Con la sua formulazione equilibrata di vitamine, sali minerali e altri nutrienti, promuove la fisiologica funzione muscolare e contribuisce a mantenere l’equilibrio elettrolitico e idrosalino. Contiene inoltre Creatina e Coenzima Q10.