
Rimedi contro il caldo: sali minerali per ritrovare energia
Indice
In diversi periodi della nostra vita si può verificare un deficit energetico, cioè uno squilibrio tra l’aumentata richiesta di energia da parte del nostro organismo e la riserva di energia a disposizione. Soprattutto con le elevate temperature esterne, una sudorazione eccessiva può causare stanchezza fisica e debolezza muscolare. Scopriamo alcuni rimedi contro il caldo e la stanchezza.
Stanchezza da caldo, perché può insorgere?
Durante la bella stagione, la stanchezza e la spossatezza possono manifestarsi con facilità. Qual è la loro origine? Per far fronte al caldo e all’afa, il nostro organismo mette in atto un meccanismo di termoregolazione finalizzato a mantenere costante la propria temperatura interna (attorno ai 36-37°).
I vasi sanguigni si dilatano per consentire la dissipazione del calore interno, determinando una riduzione della pressione arteriosa e un minor apporto di sangue al cervello.
Questo fenomeno può essere associato alle sensazioni di fatica, debolezza muscolare e sonnolenza tipiche della stagione estiva. Anche la perdita di acqua e sali minerali associata a una sudorazione abbondante può determinate stanchezza muscolare e debolezza, soprattutto se non adeguatamente reintegrata.
Quando ci sentiamo stanchi fisicamente, abbiamo difficoltà a svolgere compiti anche poco impegnativi e abbiamo la sensazione che le energie ci abbandonino: il nostro organismo non riesce a sostenere tutti gli impegni della giornata. Oltre alle elevate temperature e a una sudorazione eccessiva, vi sono altre ragioni che possono causare cali energetici:
- Periodi molto impegnativi o di forte stress: lavoro, sessioni di studio gravose;
- Cambi di stagione: la stanchezza si manifesta a causa dei bruschi sbalzi di temperatura, dell’aumento o diminuzione delle ore di luce, del cambio dell’ora;
- Periodi di convalescenza: frequentemente, a seguito di periodi di malattia, il nostro organismo si ritrova privo di energie, la capacità di recupero si abbassa e la stanchezza si fa sentire;
- Stile di vita poco sano: abitudini non regolari, dieta poco equilibrata, sonno insufficiente possono causare situazioni di stanchezza.
- Condizioni climatiche: soprattutto d’estate, il caldo favorisce la sudorazione con perdita di sali minerali e comparsa di stanchezza fisica e stanchezza alle gambe.
Sintomi di un calo energetico da caldo
Quando fa caldo e sudiamo, perdiamo liquidi e sali minerali. Il calo energetico che ne consegue potrebbe provocare questi sintomi:
- Affaticamento;
- Ridotta forza muscolare;
- Sensazione di gambe pesanti;
- Crampi e difficoltà nei movimenti;
- Diminuita capacità di recupero;
- Mancanza di concentrazione e di attenzione;
- Vuoti di memoria e mal di testa;
- Spossatezza e svogliatezza;
- Sonnolenza diurna.
Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi passeggeri: i sintomi che abbiamo elencato possono perdurare per qualche giorno. Non dobbiamo preoccuparci, ma vediamo alcuni utili rimedi contro il caldo.
Rimedi contro il caldo: ecco come ritrovare energia
Vediamo insieme alcune buone pratiche e utili rimedi contro il caldo.
Reintegrare l’acqua ed equilibrare i sali minerali
Per evitare gli effetti negativi della disidratazione, è importante bere più volte al giorno, anche quando si ha poca sete, garantendo così all’organismo una corretta idratazione. Beviamo frequentemente, a piccoli sorsi, almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Si tratta di un consiglio valido per tutti, ma particolarmente importante per i bambini, per le persone in età avanzata e per chi pratica un’attività sportiva intensa.
Inoltre, soprattutto durante la stagione calda, possiamo contrastare stanchezza fisica e perdita di sali minerali con un integratore alimentare come Carnidyn Fast Magnesio e Potassio: con la sua formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti favorisce la normale funzione muscolare e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e idrosalino.
Seguire un’alimentazione equilibrata
Tra i rimedi contro il caldo, anche seguire una dieta ben bilanciata contribuisce a prevenire la spossatezza e la stanchezza tipiche della stagione estiva. Per mantenere l’equilibrio idrosalino dell’organismo è consigliabile prediligere alimenti nutrienti e ricchi di liquidi, vitamine e sali minerali, come la frutta e la verdura. Pesce e legumi sono una buona fonte di proteine, ferro, potassio e fosforo e non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Via libera anche a riso, avena, cereali integrali, yogurt magro.
Indossare abiti freschi e leggeri
Prediligiamo indumenti confortevoli, di colore chiaro e possibilmente realizzati in tessuti naturali come il cotone, per favorire la traspirazione della pelle e la dissipazione del calore corporeo in eccesso. È comunque consigliabile evitare di uscire nelle ore più calde e limitare l’esposizione al sole.