
Anziani ed esercizio fisico: il movimento che fa bene alla salute
Indice
Fare movimento e sport regolarmente è fondamentale a qualsiasi età per migliorare la salute e il rendimento fisico. Anziani ed esercizio fisico: è consigliabile lo sport “a una certa età”? In età avanzata, muoversi regolarmente è fondamentale perché contribuisce a migliorare la qualità della vita e aiuta a prevenire, o se non altro rimandare, il momento in cui non si è più autosufficienti e si comincia a dipendere dagli altri.
Perché l’esercizio fisico è indicato in età avanzata
Spesso si pensa, erroneamente, che fare movimento in età avanzata sia controindicato. A meno di non soffrire di patologie specifiche che rendono difficoltoso o impossibile il movimento, una regolare e moderata attività motoria è invece indicata per contribuire a un buono stato di salute generale. Scopriamo alcuni buoni motivi per muoversi.
Fare movimento rallenta il fisiologico invecchiamento
Con l’avanzare degli anni, si va in contro a una serie di problematiche fisiche che vanno a toccare un po’ tutti gli organi del nostro corpo. L’esercizio fisico razionale e costante, fa sì che questa degenerazione rallenti e in alcuni casi regredisca. Esercizi di stretching per ritrovare la giusta mobilità articolare, ginnastica respiratoria per riacquisire la giusta respirazione, tonificazione dei muscoli respiratori e attività cardiovascolare, possono ridare all’anziano il giusto input per far sì che il proprio sistema respiratorio, riprenda a funzionare in maniera corretta.
Muoversi contribuisce al benessere articolare e cardiaco
E per quanto riguarda le articolazioni, è dimostrato che per tenerle in salute il miglior modo è farle muovere. Sono diversi gli stimoli che possiamo dare al nostro apparato scheletrico, dall’apparente semplice camminare, alle attività di tipo aerobico fino ad arrivare all’utilizzo delle pedane vibranti.
Studi recenti hanno evidenziato che le persone anziane allenate rispetto ai coetanei non allenati, presentano aumento della gittata sistolica durante l’attività fisica, aumento del trasporto di ossigeno, aumento della capacità contrattile del muscolo cardiaco, frequenze cardiache a riposo inferiori e aumento del numero di capillari a livello muscolare e polmonare.
Naturalmente avere un cuore che funziona bene, significa avere meno problemi di salute e la possibilità di poter avere una vita normale anche in tarda età.
Svolgere attività motoria contribuisce al tono muscolare
Anche la forza muscolare cala con l’età e anche in questo caso un regolare esercizio fisico, può far sì che a livello muscolare si ristabiliscano determinati equilibri, che le fibre muscolari aumentino e che il muscolo sia più vascolarizzato.
Un po’ di moto fa bene all’umore
Ultimo non per importanza l’aspetto psicologico. La solitudine e il senso di impotenza di fronte all’età che avanza sono due fenomeni che spesso danno grossi problemi alle persone anziane. Lo sport è socializzazione, è aumento della fiducia in sé stessi, è divertimento, è salute.
In caso di stanchezza fisica e affaticamento muscolare, è possibile associare alla dieta abituale un prodotto mirato. Carnidyn Fast Magnesio e Potassio è un integratore alimentare valido in caso di sudorazione abbondante, specie dopo lo sport. Con la sua formulazione equilibrata di vitamine, sali minerali e altri nutrienti, promuove la fisiologica funzione muscolare e contribuisce a mantenere l’equilibrio elettrolitico e idrosalino. Contiene inoltre Creatina e Coenzima Q10.
Inoltre, Carnidyn Plus è un integratore alimentare che contribuisce a contrastare la sensazione di stanchezza fisica e mentale che può insorgere nella quotidianità o in situazioni di particolare stress. Con la sua formulazione equilibrata di vitamine, sali minerali e altri nutrienti, contribuisce al normale metabolismo energetico, favorisce la normale funzione del sistema immunitario grazie a zinco e selenio ed è indicato nei periodi di maggiore stress psicofisico.