
Metabolismo e alimentazione: la giusta proporzione tra i nutrienti
Metabolismo e alimentazione: quale regime dietetico seguire? Mangiare sano per vivere bene, un’alimentazione corretta aiuta l’organismo a mantenere un metabolismo efficiente per vivere bene e mantenerci in forma. Ma cosa si intende per corretta alimentazione?
Qual è la giusta proporzione tra nutrienti e quante calorie assumere a pasto?
Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto introdurre il concetto di caloria (Kcal) che rappresenta la quantità di energia che un determinato cibo contiene; in secondo luogo bisogna fare attenzione a quelli che vengono chiamati ‘macronutrienti’, e cioè carboidrati, grassi e proteine.
La quantità di calorie che ognuno dovrebbe assumere varia ovviamente a partire da una serie di fattori connessi all’età, all’attività che si svolge, al proprio peso e al sesso cui si appartiene. È possibile, comunque, dare indicazioni per quanto riguarda la percentuale di macronutrienti che bisognerebbe assumere quotidianamente.
Come distribuire l’apporto calorico nei pasti?
Per dare avvio a una corretta alimentazione, occorre innanzitutto organizzare la percentuale di calorie in questo modo:
- a colazione il 20%;
- a pranzo il 35%;
- a cena il 25%.
Consigliabili sono anche due spuntini, uno a metà mattinata e un altro a metà pomeriggio, i quali non dovrebbero eccedere il 10% ciascuno. Fondamentale, però, è un altro elemento: oltre le calorie totali assunte, le quali come già detto variano da individuo a individuo, è necessario gestire al meglio la percentuale dei macronutrienti.
In questo la proporzione dovrebbe essere la seguente:
- il 58% delle calorie giornaliere dovrebbe arrivare dai carboidrati;
- il 26% dai grassi;
- il 16% dalle proteine.
Tali macronutrienti dovrebbero essere presenti all’interno di ciascun pasto (compresi gli spuntini) e in questo senso sarebbe da evitare la cosiddetta ‘dieta dissociata’, mentre risulta chiaro che, oltre ai macronutrienti, occorre mangiare due porzioni al giorno di frutta o di verdura.
Metabolismo e alimentazione: come favorire il processo di trasformazione dei nutrienti
Ma la corretta alimentazione dovrebbe essere accompagnata anche da un giusto lavoro metabolico: i macronutrienti, infatti, devono essere ‘trasformati’ al meglio e quindi è necessario mettere in campo una serie di strategie per accelerare il proprio metabolismo. Ecco alcuni suggerimenti:
- svegliarsi presto al mattino e fare attività fisica;
- bere molta acqua e aggiungere del limone (quest’ultimo disintossica e accelera il ricambio metabolico);
- assumere a colazione zenzero e tè verde;
- mangiare il giusto quantitativo di proteine;
- non eliminare assolutamente i carboidrati, soprattutto se si fa attività fisica;
- per gli spuntini preferire la frutta secca (brucia grassi e colesterolo);
- cercare di dormire 8 ore (dormire poco rallenta il metabolismo e fa avere più fame);
- evitare stili di vita completamente sedentari.
Può essere utile l’assunzione di integratori alimentari mirati
In vari periodi della vita, può capitare di sperimentare cali di energia. Per contrastare questa condizione e promuovere il corretto metabolismo energetico è possibile associare alla dieta l’utilizzo di un prodotto specifico. Carnidyn Plus aiuta a contrastare la sensazione di stanchezza fisica e mentale che può manifestarsi nella vita quotidiana o in situazioni di aumentato stress psicofisico. Con la sua formulazione equilibrata di vitamine, sali minerali e altri nutrienti, contribuisce al normale metabolismo energetico nella quotidianità ed è indicato nei periodi di maggiore stress psicofisico.
Carnidyn Fast Magnesio e Potassio è un integratore indicato in caso di sudorazione abbondante, specie in estate o dopo allenamenti intensi. Con la sua formulazione equilibrata di vitamine, sali minerali e altri nutrienti, favorisce la normale funzione muscolare e concorre a mantenere l’equilibrio elettrolitico e idrosalino. Contiene inoltre Creatina e Coenzima Q10.